La ripresa dell’immagine è stata effettuata sul greto del torrente Nure dirimpetto al Castello di Riva, presso l’omonima località nel territorio di Ponte dell’Olio. Questa è stata la location della sedicesima tappa della rassegna itinerante «Forme sfuggenti».
Nella fotografia è riconoscibile il fronte Sud-Ovest del Castello di Riva e la sua torre maestra, che si eleva su uno sperone roccioso affacciato sul corso della Nure.
Il medesimo soggetto scultoreo è stato utilizzato per le riprese di altre tappe di «Forme sfuggenti»: a Monticelli d’Ongina, Berceto, Filattiera, Formigara, Zavattarello, Piacenza, Parma, Pavia, Crotta d’Adda, Massa, Riomaggiore, Bonassola, Bereguardo, Spinadesco, Orzinuovi, Varano de’ Melegari e Melegnano.
La fotografia è stata esposta durante le seguenti mostre delle serie itineranti «Chimere» e «Forme, materia, colore»: Percorsi d’impressioni (Castello Doria di Vernazza, luglio-agosto 2018), Percezioni inattese (Castello Doria di Porto Venere, settembre 2018), Concrete illusioni (Palazzo San Pietro di Piacenza, maggio-giugno 2019), Mutevoli apparenze (Palazzo Comunale di Monterosso al Mare, luglio 2019), Miraggi (Palazzo Comunale di Levanto, agosto 2019), Sensazioni visive (Palazzo San Filippo di Lodi, settembre 2019) e Immaginario reale (studio dell’artista, giugno-settembre 2020).
Qualcuno la ha chiamata…
© «In arce»: tutti i diritti riservati – Pubblicato il 9 ottobre 2020 – Aggiornato al 10 novembre 2020